You are currently browsing the tag archive for the ‘New Weird’ tag.
L’articolo che avevo annunciato è online da alcuni giorni su Quaderni d’Altri Tempi. È un pezzo a cui tengo molto e che allo stesso tempo avrei preferito non dover scrivere.
L’antologia è lì fuori da poco più di tre mesi e mi rendo conto di non averne ancora parlato. Quindi direi che è arrivato il momento di rimediare.
La sindrome di Kessler e altri racconti è un campionario della mia scrittura dal 2004 al 2020. Mancano una manciata di titoli che mi sarebbe piaciuto includere, ma o per questione di diritti (è il caso di Al servizio di un oscuro potere, uscito lo scorso anno sul Millemondi dedicato alla distopia), o per la prospettiva di progetti antologici a tema (La vita nel tempo delle ombre, Orizzonte degli eventi e Vanishing Point), o per entrambe le ragioni (Maja, Il lungo ritorno di Grigorij Volkolak, Sulle ali della notte), sono rimaste fuori da questa raccolta. Per il resto, il volume, che include 28 racconti e conta la bellezza di 490 pagine, offre tutto il meglio di quello che mi è riuscito di scrivere in questo intervallo di tempo, dopo i primi timidi tentativi del 2003, e prima dell’ultimo anno che vedrà comunque uscire almeno una novità da qui a fine mese.
Il lettore più attento ci troverà molte storie che probabilmente già conosce, in particolare i racconti vincitori di premi (Viaggio ai confini della notte e Red Dust), i racconti ospitati da Robot (Cloudbuster) o Next/Next-Station (SIN: Stati Indotti di Narcolessia) o i microracconti usciti in precedenza sul blog (Novilunio, Orfani del cielo, Civiltà di prova), ma tutti sono passati sotto le amorevoli cure dell’accetta dell’editor, ed essendo trascorsi in alcuni casi più di quindici anni dalla loro precedente apparizione l’intervento è stato tutt’altro che indolore. Per tutti, ci saranno comunque delle sorprese, a cominciare da un inedito assoluto (Ruggine), sviluppato come tassello di un più ampio progetto steampunk su un’Italia fin de siècle alternativa che purtroppo, per varie vicissitudini editoriali, non ha mai visto la luce.
Organizzate tematicamente in sezioni, queste storie esplorano la frontiera tra connettivismo e cyberpunk (Connessioni) o tra postumanesimo ed esplorazione spaziale (Transizioni), oppure si addentrano in diversi filoni della letteratura di fantascienza, dall’ucronia al viaggio nel tempo al New Weird (Deviazioni), dalla discronia alla letteratura ricorsiva (Mutazioni). Completano il volume cinque racconti-bonsai che si spingono ai limiti del conte philosophique (Iterazioni). Insomma, rappresentano uno spaccato davvero eterogeneo rappresentativo credo non solo della mia scrittura, ma più in generale delle molteplici anime che convivono in questo calderone così difficile da definire che tutti sappiamo essere la fantascienza.
Anche per questo motivo, ogni racconto è preceduto da un’introduzione scritta ad hoc per inquadrarne il background: ho voluto in questo modo omaggiare i miei maestri e le mie fonti di ispirazione, e inoltre fornire ai lettori nuove coordinate per tracciare eventuali nuovi percorsi di lettura, che spesso finiscono per sconfinare fuori dal genere.
Il libro è uscito per Kipple Officina Libraria con una prefazione di Linda De Santi. La copertina è di Franco Brambilla. Se avete altre domande, lo spazio dei commenti è a vostra disposizione.

Leliel, uno degli Angeli apparsi in Neon Genesis Evangelion. Al suo interno si estende un mare di Dirac, porta di accesso a una dimensione parallela.
Estratto da Dharma Connection, racconto incluso nell’antologia La prima frontiera, a cura di Sandro Battisti (Kipple Officina Libraria, 2019):
Quando la prima creatura si manifestò, fummo in molti a non prestare la dovuta attenzione all’evento. Eravamo immersi da anni in un oceano di fake news, di propaganda a sfumature di grigio, di false flag. Sudditi del regno della post-verità, non dovemmo nemmeno girarci dall’altra parte: lasciammo che la breaking news fluisse nella corrente di liquami ad alta tossicità dei notiziari e dei social network, alimentata ventiquattro ore su ventiquattro dalle inesauribili sorgenti memetiche dei think tank disseminati su almeno tre continenti. I più attenti si aspettavano che venisse inevitabilmente derubricata. Dopotutto non era mica un attacco a una minoranza che andava a gettare benzina sul fuoco del confirmation bias di qualche fascia sociale indebolita e marginalizzata… Non faceva leva su nessun bisogno materiale o senso di urgenza. Quante altre volte lo avevamo visto succedere prima?
Quella volta, tuttavia, le cose andarono diversamente.
Il secondo giorno, lo stato di crisi non poteva più essere ignorato.
Le creature assunsero diversi nomi, a seconda di chi le chiamava. Per alcune persone erano mostri, per altre kaijū, per altre ancora iperoggetti. Qualcuno li chiamò Apostoli. Inviati. Messi della Distruzione. Cavalieri dell’Apocalisse.
Un’intera fottuta Armata Nera di Cavalieri dell’Apocalisse.
Una Legione.
Di Angeli della Morte.
In piedi davanti al lungo tavolo, il Maggiore Kaori Kobayashi del 7° Raggruppamento Speciale della CND, Divisione di Contenimento e Neutralizzazione, coordinamento interforze a diretto riporto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sostiene gli occhi puntati su di lei, le gambe divaricate, gli stivali militari ben piantati sul pavimento di granito, le mani dietro la schiena, polso destro stretto nella morsa della sinistra. Controlla il respiro, cosa che non le richiede alcuno sforzo: è solo un retaggio dell’addestramento e sembra che non stia davvero inalando ossigeno dalla stanza, non più delle statue di candido marmo che assistono alla scena, tra cui riconosce l’effigie in terracotta miracolosamente conservata del Cinocefale, il demiurgo necroforo degli dèi e degli uomini, posto a guardia dell’ultima soglia, che lei stessa solo due anni prima ha contribuito a recuperare. Una luce ambrata e densa si riversa nell’ampio ufficio alla sommità della Omega Tower e avvolge i suoi interlocutori, che sono i sacerdoti del Culto Supremo che si celebra in quel tempio, gli orologiai che assicurano il funzionamento preciso, regolare, efficiente e costante del Congegno: le parti interessate che hanno deliberato e imposto ai membri del Consiglio la sua inclusione nel 7° Raggruppamento Speciale, che non a caso è conosciuto con il nome in codice di Misure Estreme.
Il Maggiore Kaori Kobayashi di fatto è il loro uomo nell’organizzazione. Non un semplice braccio armato, ma una protesi neurale, l’estensione della mente della Omega Corporation. E il gabinetto che ha di fronte adesso è quella mente. Seduta tra Simone Leclercq e Thomas MacMillan, rispettivamente il Fiuto e la Sete, l’intuito e la brama, Kyra Xiao Hong, più piccola di entrambi, riesce a imporsi sulla scena come se fosse assisa su un trono. Defilato dalla triade, a metà distanza tra la loro estremità del tavolo da riunioni e l’estremità opposta, quattro passi davanti a Kaori, la figura della Clessidra è personificata dalla sagoma curva, pingue, perfino massiccia, di Globočnik, l’unico a non avere voce in capitolo, presente all’incontro solo per reggere il peso della testimonianza. Non che la voce degli altri pesi alcunché: l’ultima parola è di Kyra Xiao Hong, come lo è da sette anni, da quando il sinodo ha sancito la successione dalla precedente direzione, e in quanto tale la sua è l’Unica Vera Voce perché la sola che conti. L’ombra avvolge il suo corpo e il suo volto, ma le sue labbra sono ben visibili ed è lì che l’attenzione di Kaori è a fuoco da quando è iniziato il colloquio. Non una sola parola è ancora uscita da quelle labbra.
Alle loro spalle, la finestra si affaccia sullo Sfregio, o Ground Zero II, l’enorme ferita urbana aperta alle spalle di Battery Park, e Kobayashi, immobile con le gambe divaricate e le mani dietro la schiena, le spalle larghe, il mento alto, pensa che in fondo sembra quasi che la luce che li avvolge sanguini da quel taglio.
– … e temiamo che possa essere caduta in mani ostili – sta dicendo la donna dal caschetto biondo alla sua destra, con un tono di voce distante, come se la cosa non la riguardasse direttamente.
– Riteniamo che rappresenti una risorsa strategica, se non l’unica vera risorsa a nostra disposizione, per contrastare l’attuale stato di crisi – sottolinea l’uomo d’affari in completo da diecimila dollari alla sua sinistra.
La Voce assiste. Quando parlerà, le sue parole saranno musica, almeno quanto la visione di Leclercq esprime fiuto per gli affari e l’urgenza di MacMillan testimonia la sua cupidigia. Globo, il Cronofago, come sempre, registra i secondi che passano e annota ogni cosa.
Estratto da Dharma Connection, racconto incluso nell’antologia La prima frontiera, a cura di Sandro Battisti (Kipple Officina Libraria, 2019).
Oggi è il giorno de La prima frontiera, l’antologia new weird curata da Sandro Battisti per Kipple Officina Libraria. E Dharma Connection è il mio racconto scelto per il progetto più dirompente dell’annata Kipple, che condivide l’onore con i lavori di altri venti autori. Inizia così:
L’oggetto in avvicinamento non passò inosservato. Gli occhi del sistema di sorveglianza spaziale optoelettronico GEODSS erano puntati su di lui già da alcune ore quando oltrepassò l’orbita lunare. L’allerta battuta da Socorro aveva impiegato meno di tre millisecondi a percorrere i circa cinquecentosettanta chilometri di fibra ottica che collegavano la stazione nel New Mexico con Cheyenne Mountain, nel Colorado. L’impulso aveva fatto scattare gli allarmi nel centro di controllo del NORAD sei minuti prima che le segnalazioni del sistema OKNO giungessero dal poligono militare di Nurak, a duemiladuecento metri di altezza sulle montagne del Tagikistan a sud di Dušanbe, all’821° Centro SKKP di Noginsk-9, nell’oblast’ di Mosca, tremila chilometri a nordovest. Il Programma 901 del Dipartimento della Difesa Nazionale li aveva bruciati entrambi sul tempo: stava seguendo già da settecentoventi secondi l’oggetto non identificato nella sua incomprensibile manovra orbitale, quando Pechino aveva ricevuto quasi contemporaneamente i cablogrammi con le richieste di spiegazioni ufficiali dal Pentagono e, con toni ancor più minacciosi, dal quartier generale del Ministero della Difesa della Federazione Russa. Le IA diplomatiche al servizio della Segreteria Superiore del Consiglio di Stato elaborarono trecentoventisette schemi di risposta, le classificarono in sette cluster e lo staff del Primo Ministro impiegò un minuto e ventisette secondi a esporgli l’esito dell’analisi. Le IA selezionarono le risposte più calzanti con le annotazioni del Primo Ministro tra le ventinove classificate nel cluster prescelto, elaborarono una stima del loro effetto e restrinsero il campo a una sola versione, che trasmisero con il sigillo della Segreteria Superiore.
La risposta giunse a destinazione mentre il Vettore andava a parcheggiarsi a circa quarantamila chilometri dalla superficie, in un’orbita geostazionaria a filo di piombo sulla città di Jakarta. Fu chiaro a tutti, a Mosca come Washington, che non si trattava di un’esercitazione. E soprattutto che le spiegazioni non potevano essere cercate sulla Terra, né quindi pretese da Pechino: nessuno disponeva della tecnologia richiesta da una manovra come quella.
Nelle ore successive furono preventivamente informate le controparti della NATO, che diffusero la notizia alle cancellerie europee, e di Israele, India e Repubblica Sudafricana. Ma intanto alle nove e cinquantaquattro ora locale (Australian Western Standard Time) di una serena mattina di febbraio, alzando gli occhi al cielo dalle strade e dai palazzi della Venezia del mar di Giava, diciotto milioni di cittadini indonesiani poterono vedere una nuova stella splendere nell’azzurro sulla verticale della città.
La prima creatura emerse dalle acque del Mar Cinese Meridionale e fu intercettata dalle unità della flotta al servizio del Comando Navale Orientale alle 12:02 AWST a ventuno chilometri dalla costa della provincia di Zhenjiang.
Quello fu solo l’inizio.
True Detective è tornato e la terza stagione si annuncia dai primi due episodi ricca almeno di punti di contatto con la prima, di cui tutti serbiamo un ricordo indelebile. Gli indizi disseminati sono diversi. Per esempio, nei boschi che circondano West Finger, l’immaginaria cittadina nella contea di Washington che fa da sfondo alla scomparsa di due bambini di dodici e dieci anni, vengono rinvenute delle bambole di paglia dalle fattezze di sposa che ricordano le trappole per uccelli che marchiavano il passaggio del Re Giallo della prima serie. Stessa simbologia occulta, come viene fatto notare a un certo punto da un personaggio menzionando esplicitamente lo scandalo della contea di Franklin:
Sapevi che nelle zone circostanti sono state scoperte cerchie di pedofili con una organizzazione su larga scala, collegate a personalità influenti? Eri a conoscenza dello scandalo Franklin? È stato ipotizzato che le bambole di paglia siano il marchio di un gruppo di pedofili, come la spirale spezzata.
Ma non è tutto. Come mi faceva notare Andrea Bonazzi a ridosso della prima visione, nella cameretta di uno dei due bambini scomparsi i detective incaricati del caso Wayne Hays (Mahershala Ali) e Roland West (Stephen Dorff), entrambi veterani del Vietnam (dove il primo era soprannominato Purple Hays, suppongo in riferimento alla celebre Purple Haze di Jimi Hendrix), scoprono un volume dal titolo piuttosto significativo per un appassionato di letteratura fantastica, specie se declinata secondo le coordinate weird care a un certo H. P. Lovecraft.
Le Foreste di Leng. Nella geografia di Lovecraft, il “gelido altopiano di Leng” fa la sua prima apparizione nel racconto del 1920 Celephaïs, dove viene presentato come la dimora del “grande sacerdote che non bisogna descrivere, colui che porta una maschera di seta gialla e vive da solo in un monastero di pietra preistorico” (nell’impareggiabile traduzione di Giuseppe Lippi, da Tutti i racconti). Due anni più tardi, nel racconto Il segugio, i protagonisti s’imbattono in “un amuleto esotico e dal disegno bizzarro” che riproduce le fattezze stilizzate di “un cane alato che sta per spiccare il balzo, o forse una sfinge dalla faccia canina, […] ricavato con squisita arte orientale da un frammento di giada verde“. Alla base del manufatto, “come il marchio dell’artista, un teschio molto particolare“, in cui riconoscono “lo spaventoso simbolo spirituale dei divoratori di cadaveri, il cui culto è praticato in Asia centrale, sull’altopiano di Leng“.
L’effigie non può non richiamare tutta la simbologia delle spirali spezzate (“crooked spirals“) che ricorre nella prima stagione, e che come abbiamo visto sopra viene esplicitamente richiamata nella terza.
Allo stesso modo in cui Leng non può non evocare Carcosa, la figura del grande sacerdote (“high-priest“) sembra trasporre l’ombra del Re Giallo che incombeva sulle indagini di Rust Cohle (Matthew McConaughey) e Marty Hart (Woody Harrelson) e i due adulti vestiti da fantasmi di cui in un altro passaggio della seconda puntata di questa nuova stagione si parla potrebbero essere i suoi emissari. Per approfondire questi aspetti, rimando a una pagina Reddit ricca di riflessioni interessanti. Una più di tutte: quando fa la sua apparizione ne La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath (1926-27), il protagonista Randolph Carter, alter ego di Lovecraft, a un certo punto giunge “nel più spaventoso e leggendario di tutti i luoghi, il monastero preistorico dove vive da solo il sacerdote che non bisogna descrivere, colui che indossa la maschera di seta gialla e prega gli Altri Dei e il caos strisciante Nyarlathotep“. E Nyarlathotep, non serve ricordarlo, è la miglior rappresentazione del caos che irrompe nella quotidianità, ghermendo gli sventurati che gli capitano a tiro per trascinarli negli abissi della follia.
È presto per dire se come la prima stagione anche questa virerà verso gli orizzonti soprannaturali dell’orrore cosmico, ma intanto due puntate sono sufficienti per individuare almeno tre possibili sovrapposizioni con lo schema narrativo delle indagini di Cohle e Hart che nel 2014 imposero True Detective come la serie rivelazione della stagione:
- prima di tutto, l’ambientazione nella provincia profonda, con il recupero delle atmosfere tipiche del Southern Gothic (lì era la Luisiana dei bayou, qui siamo nell’altopiano di Ozark, nell’Arkansas nordoccidentale) in contrapposizione alla California metropolitana che faceva da sfondo alla seconda stagione;
- in seconda battuta, la struttura temporale: l’intreccio ancora una volta si snoda in tre diversi momenti storici: nel 1980, con la scomparsa dei due bambini che mette in moto il meccanismo narrativo; nel 1990, con un tentativo di riapertura del caso; nel 2015, con lo sforzo di riannodare i fili del passato sul filo della memoria (mentre Hays comincia a fare i conti con la perdita irreversibile dei suoi ricordi);
- e poi, con la coppia di investigatori diversi come il giorno e la notte, chiamati a mettere insieme i rispettivi punti di forza (acume e ostinazione) contro le macchinazioni politiche dei loro superiori per venire a capo del caso.
Senza dubbio per Nic Pizzolatto è un ritorno a una formula di successo. E in attesa di vedere se il pessimismo che pervade la visione del mondo di Hays e West si tradurrà in qualcosa di più weird, possiamo anticipare che un ulteriore sicuro punto di contatto tra la prima e la terza stagione è il ruolo che i personaggi attribuiscono al sogno, centrale in tutto Lovecraft e in particolare proprio nella ricerca onirica di Carter. Se nella prima stagione Cohle confidava al collega: «I don’t sleep. I just dream», qui il padre dei due bambini scomparsi, Tom Purcell (Scoot McNairy), chiede agli investigatori: «Are we going to find Julie or what? ‘Cause I can’t live through this man. Neither of us can. If we’re not going to find her I just need to know now. I can’t go to sleep. And I can’t wake up.»
Più ancora di quanto non sia stato il Vietnam, il caso Purcell diventa il nuovo spartiacque nella vita di Purple Hays, ma anche di tutte le persone che ha intorno. Ci sarà un prima e un dopo la scomparsa dei due bambini, e niente sarà più lo stesso. Prendendo in prestito le parole di Thomas Ligotti:
Nell’universo religioso, l’inferno si sostanzia come luogo destinato agli altri, non come il destino riservato a coloro che l’hanno inventato. Ma in senso figurato, ciascuno di noi è condannato a inventare il proprio inferno. E dopo aver preso residenza in un pozzo, cerchiamo compagni con i quali dolerci: soci nel dolore, nostri pari condannati per i medesimi errori o abbagli, che siano intenzionali o meno.
Dopo la mia prima incursione sulla fantascienza del nuovo secolo, torno con estremo piacere sulle pagine di Prismo per parlare di quello che a mio modesto parere è uno dei libri più densi, ambiziosi e ammalianti degli ultimi anni: Embassytown di China Miéville, da poco dato alle stampe da Fanucci, è un romanzo che concentra così tante idee e le espone in una maniera tanto accattivante da essere riuscito a tenermi incollato al suo mondo astruso (un ibrido con ampie sezioni di DNA preso in prestito da H.P. Lovecraft e da William Burroughs) dalla prima all’ultima pagina.
Immaginate un universo fatto di parole e codici da decifrare. Arieka è un pianeta remotissimo, lontano dalle rotte più trafficate, abitato da una specie aliena incapace di mentire e che per di più parla e capisce solo la propria Lingua, un linguaggio articolato con due voci che non presuppone astrazione, creatività, prossemica. La civiltà postumana che per prima sbarca su Arieka impiega qualche secolo per instaurare un vero contatto, ma alla fine, mossa dall’interesse per la preziosa bioingegneria degli Ospiti, riesce a venire a capo del rompicapo grazie alla clonazione e agli innesti neurali: vengono così creati gli Ambasciatori, coppie di individui indistinguibili e inseparabili che condividono menti perfettamente sincrone e riescono così a emulare la Lingua degli alieni.
Il contatto con gli umani modifica anche gli Ariekei, che costringono i residenti di Embassytown a strane pratiche, talvolta semplicemente bizzarre, talvolta dolorose o addirittura traumatiche, per ideare nuove espressioni da aggiungere al vocabolario della lingua. E per compiacere gli Ospiti, gli Ambasciatori arrivano a prestarsi anche alla messinscena più strana di tutte: il Festival delle Bugie, capace di mandare in delirio gli alieni con la forza dirompente della menzogna.
Immaginate che d’un tratto questo pianeta diventi d’interesse strategico per la potenza interstellare a cui la colonia fa riferimento, per di più già oggetto di una lotta segreta a bassa intensità combattuta lungo i corridoi dell’ambasciata. Quello che accade dopo, alla protagonista Avice Brenner Cho e ai suoi amici, umani e alieni, lascio che lo scopriate direttamente dalle stupende pagine di Miéville, che per di più trovate in offerta su Amazon per tutto il mese di giugno.
Poi magari fate un salto da queste parti e tornate qua per discuterne insieme. Se la fantascienza di frontiera, speculativa e coraggiosa, è il vostro tipo di lettura, non dubito che ne resterete abbondantemente soddisfatti.
Esiste una fantascienza degli anni 2000 o non hanno piuttosto ragione i necrofili che piangono la morte del genere ad ogni pie’ sospinto? E se è vero che la SF è tutto fuorché estinta, quali sono i titoli e i nomi da conoscere tra quelli venuti alla ribalta negli ultimi 15 anni?
A lanciarmi l’assist per parlarne è stato Valerio Mattioli, caporedattore di Prismo, e proprio su Prismo potete trovare quello che ho avuto da dire sul tema, in un articolo-moloch che altro non è che la versione condensata e leggibile di un mammut grande quasi il doppio (e che magari prima o poi troveremo il tempo di sistemare e pubblicare da qualche altra parte).
Intanto, buone letture!
To realize that all your life—you know, all your love, all your hate, all your memory, all your pain—it was all the same thing. It was all the same dream. A dream that you had inside a locked room. A dream about being a person. And like a lot of dreams there’s a monster at the end of it.
Interazioni recenti