You are currently browsing the tag archive for the ‘Kurt Gödel’ tag.
In cerca di Klingsor (En busca de Klingsor) è un oggetto letterario misterioso. Pubblicato in Messico nel 1999, quando il suo autore, il messicano Jorge Volpi, era poco più che trentenne, fu oggetto di un’immediata traduzione italiana (a firma di Bruno Arpaia) e stampato in rapida successione da Mondadori in un pregevolissimo rilegato nel settembre dello stesso anno, ripreso a stretto giro da Mondolibri per i suoi soci e nell’ottobre del 2001 in edizione economica per la collana Oscar Bestsellers. Dopodiché, malgrado l’editore di Segrate abbia continuato a dedicare a Volpi l’attenzione che merita, dando alle stampe i successivi Non sarà la terra (2010) e Memoriale dell’inganno (2015), che nulla hanno a che fare con Klingsor, del suo libro d’esordio si perdono le tracce: nessuna ristampa, nessuna riedizione nelle collane tascabili della casa editrice, niente che possa ridare respiro a un lavoro che avrebbe giovato di una maggiore dedizione da parte del suo editore.
Non sono stato l’unico a incontrare difficoltà a reperirne una copia usata, come ho avuto modo di appurare nel seguito il libro appare e scompare dalle librerie on line con una certa costanza. È così che nel marzo di due anni fa sono entrato in possesso della mia copia, per la cifra vertiginosa di ben… 4,00 euro! Qualora voleste seguire le mie orme nell’impresa, non vi scombussolerà i piani sapere che su Amazon potrete rimediare la vostra copia a una somma poco più che doppia: non certo un salasso.
Volpi, il cui nome per esteso è Jorge Luis Volpi Escalante, oggi riconosciuto come uno degli autori dell’America Latina più influenti, nasce a Città del Messico il 10 luglio 1968 e negli anni Novanta è uno degli animatori della cosiddetta Generación del Crack, “un movimento di giovani scrittori e intellettuali deciso a segnare una rottura con la letteratura del Boom latinoamericano e in particolare con il realismo magico” (fonte: Treccani). Nel 1998 pubblica il saggio La imaginación y el poder, ma è l’anno successivo che si guadagna la notorietà internazionale con questo En busca de Klingsor, che gli ha richiesto cinque anni di ricerche e lavoro.
Ed è un riscontro, sia quello del pubblico che quello della critica, a dir poco meritato.
Se volessi concedermi un’iperbole, potrei accostare questo titolo a L’arcobaleno della gravità di Thomas Pynchon (qui trovate un mio vecchio profilo dell’autore, con una rassegna dei capolavori che aveva pubblicato fino al 2005): l’uso metaforico della scienza, il gusto per le digressioni più o meno colte, un crescente senso di paranoia e un certo atteggiamento scanzonato e dissacrante nei confronti della materia trattata, sono tutti ingredienti che troviamo a piene mani nel postmodernismo, e a maggior ragione in quello che è considerato il suo culmine letterario, con cui In cerca di Klingsor condivide in parte anche l’ambientazione nella Germania nazista. A questo Volpi aggiunge una originale riflessione metanarrativa che lo spinge a imbastire una catena di paralleli che spazia dalle procedure investigative alla storiografia, sconfinando in una vera e propria teoria del romanzo giallo costruita a partire dagli strumenti della scienza del Novecento.
Fino a relativamente poco tempo fa, gli investigatori – i fisici – avevano a disposizione un ordinato manuale di tattiche per scovare delinquenti, scritto da un criminologo del XVII secolo chiamato Newton. Per decenni quel manuale ha funzionato alla perfezione, facendo scovare e punire i trasgressori. Sfortunatamente, l’elettrone è un criminale più astuto dei suoi predecessori e i metodi usati in precedenza non sono serviti a nulla quando si è cercato di catturarlo. Al suo confronto, gli antichi criminali erano banditi di second’ordine; diversamente da loro, l’elettrone non solo fugge e scompare, ma, nel farlo, infrange tutte le leggi conosciute. [pag. 337]
Il modello di Pynchon forse è un po’ contraddittorio per un autore che invitava gli autori messicani a guardare soprattutto alla letteratura del loro paese. Ma questa presa di posizione derivava in realtà da un progressivo allontanamento auspicato da Volpi e dagli altri autori della Generazione del Crack rispetto ai modelli (e agli stereotipi) della letteratura latinoamericana di successo. E non credo comunque che un autore possa sentirsi offeso da un accostamento alla figura di uno dei veri, autentici titani che hanno dominato la scena delle lettere dell’ultimo secolo.

In alto, da sinistra: John von Neumann, Albert Einstein, Georg Cantor, Kurt Gödel.
In basso, da sinistra: Max Planck, Niels Bohr, Erwin Schrödinger e Werner Heisenberg.
La trama, in estrema sintesi, prende le mosse dal programma nucleare del Terzo Reich per esplorare un’ipotesi romanzesca tanto suggestiva quanto inquietante: ovvero che durante le ultime fasi del regime, le ricerche scientifiche della Germania nazista fossero sotto il controllo di un unico misterioso individuo. Nelle trascrizioni delle audizioni dei gerarchi alla sbarra, il tenente Francis P. Bacon, ex studente di fisica, ex agente dell’OSS inviato in missione in Europa su consiglio di John von Neumann, appena giunto a Norimberga, legge: «Per ottenere i fondi, ogni progetto doveva avere il visto del consulente scientifico del Führer. Non sono mai riuscito a sapere chi fosse, ma si mormorava che si trattasse di una notissima personalità. Un uomo che godeva del favore della comunità scientifica e che si nascondeva sotto il nome di Klingsor» (pag. 37).
Bacon è incaricato di risalire all’identità di questo sfuggente plenipotenziario che avrebbe avuto un ruolo cruciale nei programmi di ricerca e, suo malgrado o forse no, nella sconfitta del regime. Siamo nell’ottobre del 1946 e inizia da qui una spirale narrativa che avvolge il lettore in un vortice dal movimento in principio ingannevolmente lento, ma che diventa presto inesorabile: le sue indagini si snoderanno avanti e indietro nel tempo, abbracciando un’epoca e uno spazio che si estendono dalla vita nel campus dell’Institute for Advanced Study di Princeton tra le due guerre alla Gottinga post-bellica, passando per il ruolo di Werner Heisenberg nel programma nucleare nazista e per il fallito attentato del 20 luglio 1944. La voce del narratore è quella di Gustav Links, un matematico tedesco (figura di fantasia), coinvolto nel programma nucleare e per questo reclutato da Bacon come consulente delle sue indagini. Links è in qualche modo l’eco dell’autore, che fa ripetutamente irruzione nel testo per commentare le azioni, le scelte, i comportamenti dei suoi personaggi, e il riflesso maturo e disincantato del giovane e sprovveduto Bacon, con cui intreccerà in un efficace contrappunto la propria storia personale.
I due, con i relativi limiti caratteriali che si trascinano dietro, formano sulla pagina una indimenticabile coppia di scienziati-investigatori, che offre il meglio quando devono sottoporre alla reciproca confutazione le rispettive ipotesi e teorie.

Il giardino del mago Klingsor, dal ciclo Parzival, Great Music Room, c.1883-84 (murale) di Christian Jank.
Abbastanza programmaticamente, le tre parti di cui si compone il romanzo si aprono con capitoli intitolati nell’ordine: Leggi del movimento narrativo, Leggi del moto criminale, Leggi del moto traditore. E, altrettanto ricorsivamente, si concludono con capitoli che fanno riferimento ai tre atti del Parsifal di Richard Wagner, l’ultimo dramma del compositore tedesco, in cui a Klingsor spetta il ruolo dell’antagonista nella contesa del Santo Graal. In mezzo, una valanga di spunti e di suggestioni, che comprendono: la figura enigmatica di Heisenberg, la sua rivalità con Erwin Schrödinger per la formalizzazione della fisica quantistica, il suo iniziale sodalizio con il fisico danese Niels Bohr e il loro successivo allontanamento causato dalla politica espansionista e dalla persecuzione antisemita della Germania nazista, verso cui Heisenberg tenne sempre un atteggiamento quanto meno ambivalente, il ribasso della sua popolarità a causa della Deutsche Physik di Johannes Stark, una campagna nel più ampio orizzonte della guerra dichiarata dal vecchio mondo della fisica alla nuova meccanica dei quanti, e decine di altre mirabili pagine dedicate alle figure di fisici e matematici. Tra le pagine di Volpi incontreremo anche un tormentato Max Planck, uno scanzonato Albert Einstein, un fugace ritratto di Georg Cantor e, impossibile da dimenticare, un Kurt Gödel che va in pezzi proprio nel bel mezzo di una conferenza a Princeton interrotta dalla furia incontenibile scatenata contro Bacon dalla sua promessa sposa, appena resasi conto della sua condotta libertina.
Alla fine, malgrado la sete di spiegazioni del lettore resti in parte insoddisfatta, le sue aspettative saranno al contrario ampiamente ripagate da una conclusione tanto spietata quanto logica, inevitabile conseguenza dei presupposti narrativi sapientemente tracciati fin dalla prima pagina e degli indizi disseminati lungo tutto l’arco del romanzo.
Mi scuserete, allora, se ricorro a questa odiosa volgarizzazione, ma in quei momenti non riuscivo a non pensare che il tenente Bacon e io eravamo in preda a qualcosa di molto simile al principio di indeterminazione. Poco importava, in fondo, se gli atomi non avevano molto a che fare con le nostre ricerche. Klingsor ci faceva sentire in un mare di dubbi. Stavamo seguendo la pista giusta? Si trattava di una trappola? O nemmeno di questo, ma solo di un semplice errore? E da lì in avanti le domande si sarebbero fatte sempre più ansiose e disperate. Potevamo fidarci degli altri? Irene era un’amante devota? E Bacon era un uomo fedele? Io dovevo continuare a credere nell’ingenuità e nella goffaggine di quell’uomo? Era prudente che lui seguisse le mie indicazioni? Stavo manipolandolo a mio favore, come diceva Irene? O era lei a manipolarlo? Chi giocava con chi? Chi tradiva chi? E perché? Eravamo, in un modo o nell’altro, pedine sulla scacchiera di Klingsor? O peggio, Klingsor era solo un’astrazione delle nostre menti, una proiezione della nostra incertezza, un modo di colmare il nostro vuoto? [pagg. 359-360]
Interrogativi a cui le ricerche di Bacon e Links forse non troveranno una risposta, ma che condurranno comunque i due a soddisfare le rispettive aspirazioni: l’inganno eterno, e l’eterno castigo.
1. Alle radici del capitalismo occidentale
Nel suo saggio sulle origini dell’identità europea, lo storico francese Jacques Le Goff (che altri studi notevoli dedicò alle figure del mercante e del banchiere nell’età di mezzo) annota che “lo sviluppo del grande commercio e dell’economia monetaria pone all’Europa cristiana grossi problemi religiosi” in quanto, tra le altre cose, “il prelievo da parte del mercante di un interesse” altro non è, in fondo, che “una forma di vendita del tempo“. E il tempo “secondo la Chiesa appartiene soltanto a Dio“. Occorse pertanto “un lungo lavoro di separazione tra le operazioni lecite dalle illecite“, condotto soprattutto da domenicani e francescani, per permettere ai mercanti cristiani di sviluppare pratiche precapitalistiche, con l’effetto di riabilitare il denaro e con esso il lavoro.
Conclude Le Goff:
[…] quest’adattamento ideologico e psicologico della religione all’evoluzione economica, quest’apertura del sistema di valori cristiano al capitalismo nascente costituiscono una delle principali condizioni storiche dello sviluppo dell’Europa occidentale.
Di fatto, le premesse del capitalismo moderno vengono gettate allorquando la morale della Chiesa si adatta per includere il maneggio del denaro, e con esso il plusvalore generato dal lavoro di cui si appropria il capitale e il tasso di interesse sulle somme di denaro prestato, nel proprio sistema di valori.
È indubbiamente un punto di vista interessante, di quelli che a scuola (tra una lezione sul simbolismo e l’allegoria e un’altra sull’ascesa della borghesia, immerse nella lunga contrapposizione tra Impero e Papato) non vengono sottolineati abbastanza, sempre che si trovi il tempo per parlarne. Ma si tratta di una lettura di fondamentale importanza, che ci obbliga a rileggere tutto quanto accaduto in seguito sotto la luce nuova di questa acquisizione.
2. L’informazione è una corrente che scorre attraverso il Multiverso
Nel suo monolitico e per molti aspetti enciclopedico Anathem, Neal Stephenson compie un’opera di world-building eccezionale, costruendo di fatto un mondo intero che è una replica del nostro, ma con una sua storia che solo occasionalmente, negli snodi cruciali delle conquiste tecniche e scientifiche, come anche del corso degli eventi da essi condizionati, è sovrapponibile a quella che tutti noi conosciamo.
Arbre, il mondo di Stephenson, è in effetti una «sub-Terra», nel senso che rappresenta una proiezione del nostro mondo in un universo che riflette parzialmente il nostro, attraverso una propagazione del flusso di informazione da universi “superiori” a universi “inferiori”. Un’idea che possiamo far risalire a Platone e al suo mito della caverna, secondo cui il nostro mondo non sarebbe altro che un’ombra di un mondo superiore, e le cose in esso contenute una copia delle idee perfette che albergano nell’Iperuranio (incidentalmente, è interessante trovare qualcosa di molto vicino all’ideale platonico in una serie come Mr. Robot, dove, nel cruciale quinto episodio della seconda stagione, un personaggio afferma: “La vita non è che un’ombra fugace, un povero attore che si agita e pavoneggia il suo momento sul palcoscenico… e poi più niente“).
Di fatto, in Anathem la Terra, che pure ha il suo Iperuranio, altro non è che l’Iperuranio di Arbre (il suo Mondo Teorico Hylaeo, in termini arbriani), in una concezione che Stephenson definisce teoria dello Stoppino (Wick Argument) e in qualche modo s’ispira al concetto matematico del grafo aciclico orientato e all’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica avanzata da Hugh Everett III.
Le pagine che Stephenson dedica al dibattito scientifico e filosofico sull’argomento, le appendici in cui sviscera i fondamenti teorici del cosiddetto protismo, così come le dispute ideologiche tra teori di ispirazione halikaarniana (potremmo definirli gödeliani in termini terresti) e altri di ispirazione prociana (fenomenologi alla Husserl, linguisti alla Wittgenstein o matematici alla Hilbert, per mantenere la traccia delle correlazioni tra dominio causale arbriano e terrestre), sono ricche di suggestioni. Ma se proprio vogliamo trovare il classico pelo nell’uovo, un aspetto che mi pare Stephenson abbia trascurato è proprio quello economico.
Gli arbriani hanno denaro, ma in considerazione anche della contrapposizione tra il mondo intramuros (le comunità monastiche ritiratesi in mat e concenti, che fungono un po’ da capsule del tempo e da incubatori di idee, e si aprono all’esterno solo a intervalli cadenzati di uno, dieci, cento o addirittura mille anni) ed extramuros (il mondo secolare fuori dalle mura dei mat, che va avanti normalmente), sarebbe stato interessante sottolineare qualche differenza rispetto al regime capitalista terrestre, magari anche in relazione alle considerazioni di Le Goff sulle radici della civiltà capitalistica occidentale esposte in apertura.
3. Orologi millenari
Anche perché, come Stephenson riconosce nei ringraziamenti, una delle fonti di ispirazione di Anathem è stato il progetto del Millennium Clock della Long Now Foundation, ora sopravanzato dall’ancor più ambizioso 10.000 Year Clock, che nasce dall’idea di Danny Hillis di realizzare un orologio in grado di misurare il tempo per mille anni (obiettivo adesso aumentato a diecimila) senza nessuno a occuparsi della sua manutenzione, producendo di tanto in tanto una melodia senza mai ripetersi per tutta la durata dei mille (e ora diecimila) anni.
L’obiettivo di Hillis è ben riassunto in questa affermazione:
I want to build a clock that ticks once a year. The century hand advances once every 100 years, and the cuckoo comes out on the millennium. I want the cuckoo to come out every millennium for the next 10,000 years.
Stephenson riprende quest’idea, a cui era stato chiamato da Hillis a fornire il proprio apporto, proprio in Anathem, dove gli avout dei mat, come il protagonista fraa Erasmas, sono invece dedicati a eseguire periodicamente un cerimoniale proprio per far suonare le note sul gigantesco orologio (alto centocinquanta metri) del loro Mynster (vale a dire l’edificio centrale del concento di Saunt Edhar, che funge appunto da orologio e da punto di incontro per i diversi ordini che vi risiedono).
Sempre Jacques Le Goff, nel suo saggio storico, ricorda appunto che:
L’organizzazione monastica fornì inoltre dei modelli per la misurazione e il dominio del tempo. La divisione della giornata in ore canoniche segnate dai differenti uffici è un esempio di scansione del tempo offerto alla vita quotidiana; e la comparsa delle campane, che si diffondono nel VII secolo, farà vivere per secoli la cristianità al ritmo di quello che è il tempo della Chiesa.
Parole che echeggiano quelle usate da Michel Foucault, nel celebre e citatissimo (anche da me e non solo su questo blog) saggio che definiva le eterotopie (Spazi Altri, 1967), con riferimento alle “straordinarie colonie dei gesuiti” in America del sud: “colonie meravigliose, assolutamente regolate, nelle quali la perfezione umana era effettivamente realizzata“. Qui:
La vita quotidiana degli individui era regolata non da un suono di richiamo, ma dalla campana. Il risveglio era fissato per tutti alla stessa ora, il lavoro cominciava per tutti alla stessa ora; i pasti si svolgevano a mezzogiorno e alle cinque; poi ci si coricava e a mezzanotte c’era quella che veniva definita sveglia coniugale, cioè la campana del convento suonava, e ciascuno compiva il proprio dovere.
In fondo anche il monastero ricade nella classificazione delle eterotopie e a maggior ragione i mat di Anathem, la cui apertura al mondo esterno segue rigide regole, opportunamente scandite dagli orologi dei Mynster. In questo schema perfetto denaro-tempo-monastero, aver trascurato la connessione con la funzione “simbolica” del denaro è l’unico difetto, se proprio gliene vogliamo trovare una, che si può imputare al capolavoro di Stephenson.
4. Cronofagia: il furto istituzionalizzato del tempo
Nell’introduzione al suo illuminante saggio Cronofagia, che reca l’appropriato sottotitolo di Come il capitalismo depreda il nostro tempo, Davide Mazzocco mette a nudo:
una colonizzazione sempre più raffinata, dotata di uno straordinario camaleontismo e capace di nascondersi sotto le sembianze rassicuranti dell’amicizia, dell’arte, dell’intrattenimento e della prospettiva di uno sviluppo economico e sociale. La fame dei predoni non si limita al mondo tangibile, ma si estende all’intangibile. Non vuole solamente lo spazio e non si accontenta nemmeno di quell’entità ibrida che da 2.800 anni vive tra il reale e il virtuale: il denaro. No, la predazione oggi vuole appropriarsi della dimensione astratta del tempo.
Il sistema socioeconomico erode le ore di sonno, dilata i tempi del consumo e, con le sue arti seduttive, assopisce le masse in una servitù volontaria dai confini ancora tutti da sondare. […] Grazie a raffinate strategie di marketing e all’illusione della gratuità, i capitalismi vecchi e nuovi colonizzano il tempo libero delle persone e, non paghi di estrarre valore dal loro lavoro e ricavare profitti dai loro consumi, cercano di spostare le frontiere del guadagno oltre i vecchi confini.
E ancora:
Il sonno è la terra promessa, una delle poche nicchie di resistenza all’invadenza del capitale. Dalla diffusione dell’illuminazione pubblica e privata fino alla moltiplicazione esponenziale degli schermi, il progresso è (anche) una guerra senza esclusione di colpi per conquistare il tempo e l’attenzione dei consumatori-spettatori-clienti-utenti-elettori. Ogni aspetto della vita, dall’amicizia all’amore, dagli hobby all’alimentazione, è soggetto a processi di reificazione e mercificazione che trovano nelle piattaforme digitali ideali terreni di coltura. Miliardi di lavoratori inconsapevoli dedicano parti più o meno importanti della loro giornata a riversare sul web preziose informazioni che arricchiscono la fame di dati dei grandi player del capitalismo digitale.
Non a caso Cronofagia è uscito in Nextopie, la collana diretta per D Editore da Daniele Gambetta, già curatore lo scorso anno di Datacrazia, un’antologia che raccoglieva testimonianze e analisi delle dinamiche in atto, dei processi di metamorfosi – che ci coinvolgono tutti – da inforg in veri e propri individui digitali (o digividui, per dirla con le parole di Andrew O’Hagan), in un ecosistema che di fatto è un bioipermedia in cui ci ritroviamo intimamente integrati e con cui di fatto viviamo in simbiosi. Un ecosistema in cui non siamo nati ma a cui ci stiamo progressivamente, ma lentamente adattando… o almeno assuefacendo. Più lentamente di certo delle dinamiche di predazione già messe in atto dall’ipercapitalismo, da cui non siamo ancora pronti a difenderci.
La progressiva scomparsa della noia dalle nostre esistenze è direttamente proporzionale allo sviluppo di dipendenze e patologie connesse all’utilizzo smodato degli strumenti digitali.
Jean Paul Galibert, a cui Mazzocco si ispira fin dal titolo del suo saggio, ne I Cronofagi descrive il Leviatano ipercapitalista come fondato su un progetto ontologico assolutistico, volto a fare in modo che la “redditività sia il principio, la causa unica e il solo criterio dell’essere e del non essere“. Nel nuovo mondo delle piattaforme digitali, non c’è più spazio per la non redditività: tutto ciò che non contribuisce alla produzione di valore non ha ragione di esistere.
In questo modo diventiamo tutti:
simultaneamente una quantità di tempo disponibile per la cronofagia e una quantità di denaro disponibile per l’ipercapitalismo. Questa regola si erge a condizione della nostra esistenza, al punto di diventare la nuova condizione umana. Nell’ideale di disponibilità, l’uomo diventa un doppio giacimento di denaro e di tempo da prelevare senza limiti, ma è necessario che si stabilisca un rapporto di equivalenza tra il tempo di cui lo si priva e il denaro di cui lo si alleggerisce.
Come possiamo quindi uscire da questo vicolo cieco? Un possibile antidoto arriva proprio da Arbre, il mondo di Anathem, dove l’umanità, per riconquistare il controllo sul tempo necessario allo studio, alla conservazione del sapere e allo sviluppo del pensiero, si è in parte ritirata nei concenti, originando una separazione tra il mondo secolare extramuros e le comunità di avout intramuros.
5. Il ricatto dell’informazione
Viviamo in un mondo che ci espone ogni giorno a 34 gigabyte di dati, ma l’abbondanza di informazione non è sinonimo di ricchezza, dal momento che è all’origine di un ricatto emotivo che causa un restringimento costante della finestra di attenzione: dai già risibili 12 secondi del 2000, questa soglia è scesa ad appena 8 secondi nel 2016. Trascorso questo intervallo di tempo, è come se provassimo l’esigenza di passare ad altro per appagare il nostro bisogno indotto di novità. E così saltiamo da una cosa all’altra come api in un campo di fiori, con l’unica differenza che non stiamo impollinando granché e men che meno arricchendo la nostra conoscenza, che avrebbe al contrario bisogno di tempo per approfondire adeguatamente i concetti e le informazioni assimilate.
La nostra mente è peraltro servita da una banda di appena 120 bit al secondo: per intenderci, 500 volte meno di un modem a 56K. È questo il limite di velocità del traffico di informazione a cui possiamo prestare attenzione in maniera consapevole. Per avere un ulteriore termine di confronto, in una normale conversazione occorrono circa 60 bit al secondo per comprendere chi ci sta parlando. Ecco quindi che ci troviamo costantemente oberati da più informazione di quanta possiamo elaborarne, schiacciati sotto una mole ingestibile che produce un vero e proprio sovraccarico cognitivo o information overload (queste ed altre statistiche, nell’interessante articolo di Annamaria Testa Sovraccarico cognitivo: ricchi di informazione ma poveri di attenzione), con due effetti:
- La crescente aggressività delle strategie di cattura dell’attenzione messe in opera dai distributori, che spesso finisce per far prevalere gli stimoli più prepotenti, saturando la nostra banda cognitiva con quella che potremmo definire, senza mezzi termini, spazzatura.
- Lo stallo decisionale in cui ci ritroviamo intrappolati, impossibilitati a sviluppare un ragionamento critico per la mancanza di tempo o per il senso di fatica che si accompagna alla saturazione della banda, sequestrandoci in uno stato di deficit cronico di stimoli costruttivi.
Come osserva Annamaria Testa nell’articolo summenzionato, il risultato della convergenza di questi due fattori è la delega del filtro: non ci preoccupiamo più di vagliare l’informazione in entrata ma alziamo bandiera bianca ed esternalizziamo direttamente agli algoritmi. Rinunciamo, di fatto, alla nostra opzione di scelta e rimettiamo il libero arbitrio a soggetti esterni a cui, con la nostra semplice condotta on-line, abbiamo venduto la nostra profilazione (ricordate il monito del Time, “se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu”?).
È così che il nostro tempo, già sempre più scarso, finisce per essere raccolto, a slot di 8 secondi per volta, dagli algoritmi, che sono di fatto gli intermediari del capitalismo cronofago.
6. Difendere le mura della Fortezza del Tempo
Le conclusioni non sono confortanti. C’è chi, come Jaron Lanier, propugna un abbandono delle piattaforme social e lo fa da tempo, con solide motivazioni. Un aut per abbandonare il Sæculum virtuale, in termini arbriani, per riscoprire e valorizzare l’importanza del nostro tempo, dedicandoci alla riflessione critica, all’approfondimento, alla scoperta e alla coltivazione della conoscenza. E forse è un ragionamento sensato, perché la sproporzione tra le forze coinvolte, l’assedio delle armate algoritmiche della datacrazia da una parte, un singolo individuo a difesa delle mura della sua fortezza privata del tempo dall’altra, è tale per cui nessun compromesso potrà mai favorire un esito positivo per la parte più debole e vulnerabile.
Il che non vuol dire rinunciare a internet e a tutti i servizi della rete, ma semplicemente abbracciare un downgrade al web 2.0, da cui ripartire per un nuovo inizio. Ed è una scelta politica, certo, e come si diceva una volta anche una scelta di vita.
La domanda vera non è se farlo o meno, o quando, ma un’altra ancora: siamo ancora in tempo per cancellare i nostri account social?
Interazioni recenti