You are currently browsing the tag archive for the ‘Flash Gordon’ tag.

The Shadow in una illustrazione di Francesco Francavilla.

Tra gli anni ’20 e gli anni ’30 del Novecento, in piena Depressione, negli Stati Uniti esplode un settore destinato a sconvolgere le dinamiche dell’intrattenimento di massa: il fumetto. Per una nazione avviata a diventare grande e per questo bisognosa di miti come gli USA dell’epoca, il fumetto rappresenta un serbatoio inesauribile, in cui la creatività magmatica di autori e artisti si può sbizzarrire per creare i miti dell’America di domani. Sono gli anni di Buck Rogers (1928), Dick Tracy (1931), Flash Gordon (1934), che sviluppano trame fantascientifiche o poliziesche in un dialogo continuativo e proficuo con le riviste pulp dell’epoca.

Riviste di fumetti e narrativa vendute per 10 centesimi (e per questo i romanzi a editi anche a puntate in queste pubblicazioni venivano chiamati dime novels) raggiungono un pubblico sempre più ampio, soprattutto tra i più giovani: tra gli studenti, ma poi anche i militari impegnati nella Seconda Guerra Mondiale, diventano le pubblicazioni più vendute. Qui fanno la loro comparsa eroi come The Shadow o The Spider. Sono spesso riviste scritte e disegnate da autori e artisti giovanissimi, non di rado figli di immigrati o immigrati loro stessi (ebrei soprattutto, ma anche italiani, slavi, polacchi).

Una giovane coppia di artisti ebrei, Jerry Siegel e Joe Shuster, appassionati di fantascienza, nel 1934 ha un’idea con tutte le carte in regola per rivoluzionare il settore. E come tutte le grandi idee, viene rigettata da tutti gli editori a cui viene proposta, fino al 1938, quando il personaggio viene accettato dalla neonata rivista Action Comics che nel primo numero ospiterà la prima avventura di questo nuovo supereroe: Superman. Superman incarna la quintessenza del supereroe, di cui andrà a rimpiazzare tutti i modelli preesistenti, sostituendoli con una nuova idea: quella dell’eroe mascherato che non si limita più a vivere rutilanti avventure, ma si batte per un superiore ideale di giustizia. Non è un caso se riassume nella propria figura le caratteristiche di due personaggi mitologici tratti dalla tradizione classica e cristiana come Ercole e Sansone e al contempo presenta richiami alla tradizione ebraica, come l’arcangelo Metratron o il golem, il gigante di argilla animato dalla conoscenza segreta della Cabala per difendere il popolo ebraico dai suoi persecutori; né è un caso, viste le origini degli autori, che Superman sia sostanzialmente un immigrato clandestino, fuggito dal suo pianeta natale e disposto al sacrificio pur di farsi accettare nella sua nuova terra.

Proprio Superman segna l’entrata del fumetto nella sua Golden Age, ispirando un esercito di supereroi che va da Batman a Wonder Woman, dalle Lanterne Verdi a Flash (per DC Comics e il marchio associato All-American Comics), come pure i personaggi del marchio rivale Timely Comics (poi Marvel), la Torcia Umana e Capitan America. Durante la guerra tutti questi eroi s’impegnano in un modo o nell’altro, in storie ora più ispirate ora più banali, nella sconfitta del Male incarnato dal Nazismo. E i fumetti invadono il medium di massa per eccellenza dell’epoca: la radio. Celebri e popolarissime diventano le trasposizioni radiofoniche delle avventure dei supereroi, che impongono anche un cambio di registro e – date le esigenze comunicative del mezzo – l’introduzione di personaggi di supporto: è così che nasce Robin, per permettere a un personaggio come Batman, per lo più silenzioso e riflessivo (ovvero didascalico) nelle sue avventure a strisce, di vivere nel nuovo medium, permettendogli così di parlare con qualcuno.

Dopo la guerra il ruolo dei supereroi subisce un progressivo ridimensionamento: gli editori cominciano a chiedere sempre più storie western o romantiche, al più di fantascienza, e i supereroi entrano in una fase di popolarità calante. Come se non bastasse, sulla spinta del libro Seduction of the Innocent dello psichiatra Fredric Wertham, nel 1954 viene istituita la famigerata Comics Code Authority, un organo di censura a tutti gli effetti nato con l’intento di purificare il contenuto dei fumetti da messaggi ritenuti lesivi per la morale: niente più donne poco vestite, niente più violenza, stop agli attacchi all’autorità; e basta con tabacco, alcolici, coltelli, esplosivi o pin-up. Un attentato al concetto stesso di divertimento, ma anche un forte ostacolo allo sviluppo di storie complesse, a tutto vantaggio di storielle tanto innocue quanto insulse.

[1 – Continua]

Direttive

Vivere anche il quotidiano nei termini più lontani. -- Italo Calvino, 1968

Neppure di fronte all'Apocalisse. Nessun compromesso. -- Rorschach (Alan Moore, Watchmen)

United We Stand. Divided We Fall.

Avviso ai naviganti

Mi chiamo Giovanni De Matteo, per gli amici X. Nel 2004 sono stato tra gli iniziatori del connettivismo. Leggo e guardo quel che posso, e se riesco poi ne scrivo. Mi occupo soprattutto di fantascienza e generi contigui. Mi piace sondare il futuro attraverso le lenti della scienza e della tecnologia.
Il mio ultimo romanzo è Karma City Blues.

Altrove in 140 caratteri

Unisciti a 120 altri iscritti

Archivi

aprile: 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Categorie