Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’uso dei cookie. A questo link potete trovare la gestione della privacy e dei cookie da parte di Automattic (la società che gestisce la piattaforma WordPress.com): Privacy Policy.

Con il consueto zelo che contraddistingue la burocrazia nostrana, nell’applicare le direttive europee il garante non si è posto minimamente il problema di calibrare la sua azione sui veri bersagli della regolamentazione. Anzi, sembra aver voluto sguazzare intenzionalmente nell’ambiguità che ne deriva, ritagliandosi di fatto un margine per potersi riservare di intervenire in futuro contro i singoli casi. Qui trovate un utile approfondimento. [D’altro canto WordPress.com non ha purtroppo al momento ancora messo a punto un servizio adeguato per attuare pienamente le prescrizioni del provvedimento succitato: questa è la soluzione che lo staff si limita a suggerire e che il sottoscritto ha tentato maldestramente di implementare in questa sede.] In data 7-7-2015 WordPress.com ha rilasciato un widget per la notifica dell’utilizzo dei cookie in ottemperanza alla normativa europea. Giova a tal proposito ricordare che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma WordPress.com: la maggior parte delle informazioni personali e i relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la succitata policy di Automattic Inc e l’amministratore del blog non ha la facoltà il blog in ogni sua parte, nella fattispecie le informazioni relative ai visitatori del sito.

Cookie: che cosa sono?

I cookie sono dei piccoli file di testo inviati dai siti web al vostro browser (il programma o l’app che usate per navigare in internet) e consentono al sito web di memorizzare, sul vostro computer o dispositivo mobile, informazioni sulla vostra visita, quali: lingua preferita, autenticazione e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e migliorare l’esperienza di utilizzo del sito web a vostro favore, garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche degli accessi, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente, etc. In definitiva i cookie svolgono un ruolo importante e servono per migliorare la navigazione online.

Cookie di terzi parti

Questo blog contiene link o riferimenti per l’accesso ad altri siti web, per esempio per la condivisione dei contenuti con altre applicazioni e social network. L’amministratore del presente blog non può controllare le attività degli inserzionisti, non ha la possibilità di intervenire sui cookie di terze parti né tanto meno consentire il blocco da parte del visitatore tramite una funzione del sito. È comunque possibile disabilitare i cookie direttamente dal proprio browser.

Come disabilitare i cookie?

La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. L’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertire che dei cookie vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo. Se il visitatore non vuole ricevere i cookie da questo sito, non dovrebbe visitarlo o, in alternativa, attivarsi per bloccare i cookie usando direttamente le funzioni del suo browser, seguendo ad esempio queste istruzioni sulla disabilitazione dei cookie, disponibili per i principali browser:

Per i dispositivi mobili:

In alternativa potete usare le funzioni anti-tracciamento o di navigazione anonima implementate dai vari browser. Se il vostro browser non è compreso in questo breve elenco, fate riferimento alla guida online presente fra le funzioni del vostro browser.

Nel caso l’utente utilizzi diversi dispositivi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie. Non facendolo, e proseguendo con la navigazione, si presta consenso all’utilizzo dei cookie.

Confido che questo avviso vi abbia messi in guardia a dovere. A questo punto:

Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate.

29 Giugno 2015.

Edit. 7 Luglio 2015.