[Questo pezzo è rimasto in bozza per quasi quattro anni. A volte, nel corso di questi mille e passa giorni, mi sono ripromesso di riprenderlo, ma poi non mi sono mai deciso a sistemarlo come mi sarebbe piaciuto. Ogni volta che parlo del mio paese e della mia terra, parlo indirettamente dei miei amici, della mia famiglia, e – come è facile verificare dai contenuti del blog – ho sempre cercato di conservare una netta separazione tra pubblico e privato. In più, per me, come credo per molti, parlare della mia terra è come parlare di una storia d’amore che va avanti da decenni, tra alti e bassi… non ne parli, se non ti ci trovi proprio costretto. Ogni volta che l’ho fatto in passato (potete consultare gli archivi dello Strano Attrattore), mi sono pentito un istante dopo aver premuto il tasto invio: sono cose che ancora oggi mi sembrano patetiche, un effetto che detesto. Ma a volte non ne puoi proprio fare a meno. Il pretesto di questo post scaturiva da un articolo apparso nel gennaio del 2017 sull’Espresso, un articolo che parlava del paese in cui sono cresciuto, presentandolo come “il paese cancellato per sempre”. Messa così, non poteva non costringermi a prendere una posizione. Risale così a quei giorni questa mia sorta di replica, che di sicuro non aggiunge granché al dibattito sulla ricorrenza che cadrà domani per i 40 anni dal Terremoto in Irpinia. Ma che dà forma a pensieri meditati a lungo e finora sempre silenziati.]

Castelnuovo non è un paese cancellato per sempre. Non è un museo delle porte chiuse. Non è nemmeno un paese da salvare. È difficile definire davvero cosa sia e forse qualsiasi tentativo in questa direzione sarà invariabilmente destinato a scontrarsi con la frustrazione. Ma anche per questo è tanto più importante cominciare a stabilire quel che non è.

Ovviamente, questa sua mancanza di definizione, lascia un po’ interdetti. Lascia interdetto persino chi come me ci è nato o cresciuto, chi per anni ha vagheggiato di andarsene per poi, una volta lontano, abbracciare l’attesa di segno opposto del ritorno. Figuriamoci chi ci arriva da fuori e si trova davanti questa manciata di case sparse sul fianco di una montagna, nemmeno poi così alta da spiccare ed evitare di finire stritolata tra le montagne che la circondano da questa e dall’altra parte della valle del Sele. Lo capisco. Capisco mia moglie che a distanza di qualche anno dalla prima volta che ce l’ho portata continua ancora a chiedersi quale segreta attrazione possa esercitare questa terra su chi la ha abitata (capisco meno ma mi riempie di irrazionale euforia sentirne parlare il più grande dei nostri figli, che dopo averci messo piede non più di quattro volte ne parla come di un posto mitologico se non fiabesco), quindi comprendo lo spirito dell’articolo di Franco Arminio, che vi giunge da un paese non tanto distante e che nel tempo ha sfiorato il rango di cittadina, per poi ricadere nella dimensione del borgo.

In effetti, Castelnuovo forse non è nemmeno un paese. Bensì, come minimo, un trittico di paesi: c’è il centro storico, ricostruito per intero dopo essere stato raso al suolo dal terremoto del 1980, e che con le facciate colorate delle sue case riproduce sullo sperone roccioso su cui sorge l’andamento dei tetti del paese scomparso; c’è l’insediamento provvisorio dei prefabbricati in cui furono alloggiate le famiglie in attesa della Ricostruzione, e che non è mai stato smantellato ma continua ad alloggiare ancora oggi famiglie d’inverno ed emigranti d’estate, oltre a quella che di fatto è diventata la piazza principale del paese; e infine c’è il paese ricostruito, il piano di zona, che non ha una sua personalità ben precisa e, come gran parte dei paesi ricostruiti a seguito del sisma, assomiglia a uno strano incrocio tra una stazione antartica di ricerca e una base militare: ordinato, pulito, ma in fondo anonimo. La monotonia è interrotta da un campo sportivo degno di una compagine semiprofessionale, sovrastato da una chiesa dall’architettura assurda, che a vederla si fa anche un po’ fatica ad accettarla come luogo di culto, e forse per questo la accompagna un campanile monumentale che ricorda piuttosto un razzo pronto al decollo sulla rampa di lancio.

Il paese già così è quindi uno e trino e questa tripartizione è sempre stata un po’ fonte di confusione tra chi vi abita. Dove incontro oggi i miei amici? Alla piazza di sopra o alla piazza di sotto? E dove organizziamo quest’anno la festa patronale? Nel paese nuovo o nel centro storico o nella piazza dei prefabbricati? Capirete quindi dove si origina la mia dissociazione, e sicuramente anche quella di molti altri miei compaesani.

Con il tempo, è vero, in tanti siamo partiti. Chi per necessità, chi per esasperazione, chi per mancanza di alternative. Pochi, credo, per il desiderio di scoprire il grande mondo là fuori. La maggior parte, malgrado tutto, controvoglia. Me compreso.

Già prima che me ne andassi, Castelnuovo di Conza era in proporzione il secondo comune in Italia con il peggior saldo di emigrazione. In pochi di quelli partiti sono tornati. Dopo il miraggio della Ricostruzione, che ha richiamato decine di famiglie dall’estero, l’esodo è ripreso, svuotando di nuovo le case e sprofondando le strade nel silenzio e nell’abbandono. Di questi tempi, purtroppo, chi parte non può confidare in un ritorno a breve. Si finisce per piantare le radici altrove e in un batter d’occhio il sogno di tornare si confonde con la promessa di un buen retiro per la pensione. E poi la pensione diventa un miraggio essa stessa.

Forse per senso di colpa o solo per spirito d’avventura, qualche anno fa ho provato anche a cimentarmi nella vita amministrativa. Il ruolo di consigliere comunale, in paesi come il mio, ha in fondo un alone romantico e a conti fatti si configura a pieno titolo come un’attività di volontariato. Ma consente di imparare alcune cose. Per esempio, cosa banale ma non scontata, che non è quasi mai sufficiente la buona volontà: un muro invisibile esclude la politica locale delle piccole comunità dai centri decisionali di stato e regioni. Oppure che ormai sono così tanti i vincoli posti all’iniziativa, da rischiare con facilità lo stallo amministrativo, al punto da dover combattere quotidianamente per il reperimento delle risorse necessarie all’autosostentamento. Figuriamoci allora pensare di intraprendere progetti di sviluppo, unica possibile ancora di salvezza per un comune che ha perso più di un terzo dei suoi abitanti dal 2001 al 2016.

Eppure, malgrado tutto questo, io e molti altri come me facciamo sempre un po’ fatica ad accettare il quadro a tinte fosche di questa minuscola realtà che periodicamente emerge da articoli come questo. Senza dubbio possiamo ricondurre un simile atteggiamento al legame emotivo che ci costringe al posto in cui siamo nati e cresciuti. E con il tempo mi vado convincendo che questa sia anche una parte del problema, perché in fondo nessuno di noi vorrebbe che il nostro paese cambiasse: né chi ci vive, perché magari è disposto ad accettare come un compromesso l’assenza di servizi e talvolta l’ostilità stessa dello stato, né chi è andato via, perché in fondo spera sempre di tornare e trovare lo stesso paese incantato che ha preservato intatto per così tanti anni nella memoria, quel paese delle meraviglie che probabilmente tanto meraviglioso non era per averlo spinto a partire… E quindi siamo un po’ tutti noi, con la nostra rassegnazione o il nostro egoismo, in ogni caso con la nostra personale mancanza d’iniziativa, a condannare questi posti all’immutabilità, quasi li volessimo conservare sotto una campana di vetro, congelati in una dimensione astratta, che poi non è nient’altro che la dimensione illusoria, fallace e parziale del nostro ricordo.

Tutto questo non dovrebbe tuttavia offuscarci la vista e impedirci di scorgere i difetti e la fallacia del quadro che ci viene ripetutamente presentato. Perché la condizione di Castelnuovo non è un’anomalia, ma è sempre più diffusa e riguarda un numero in crescita costante di paesi, di borghi, di comunità rurali, tagliati fuori da qualsiasi prospettiva di sviluppo, perfino la più timida. Centri che hanno perso in questi anni la stazione della ferrovia o l’ospedale, oppure le scuole primarie e poi anche le scuole materne. Paesi che proprio mentre il resto del mondo si muoveva verso l’integrazione e l’inclusione si sono visti esclusi da ogni circuito virtuoso, anche per colpa di quelle politiche nazionali che ci hanno portati dove siamo oggi: un’Italia incapace di valorizzare la sua ricchezza storica, paesaggistica, culturale, incapace di dotarsi di un piano energetico nazionale, incapace di pensare a concrete strategie di sviluppo, incapace di provvedere alla benché minima programmazione anche di fronte alla certezza di una seconda ondata della crisi globale di questo 2020. E dentro questa Italia vetrina dello sfascio, un’Italia tenuta nascosta, messa tanto male da non poter essere nemmeno esposta in vetrina con le sue vergogne più appariscenti. Un’Italia ancora più vulnerabile nell’Italia già malmessa, un paese parallelo, una nazione invisibile, una sorta di federazione che comprende tutte le terre marginali che si sono volute deliberatamente creare o negligentemente dimenticare.

In questa dimensione sospesa, possiamo trovare anche Castelnuovo. Che oltre a essere un paese uno e trino è quindi anche un paese senza tempo: senza passato, raschiato via dal terremoto; senza futuro, scongiurato dalle logiche del potere che in Bassitalia da sempre declinano le politiche nazionali; e soprattutto senza presente, incapace di offrire alcuna possibilità di attaccamento al di fuori della sfera emotiva (e se vi sembra insopportabile la prospettiva del lockdown in città, provate a immaginare come dev’essere in un paese di 600 abitanti con un’età media di cinquant’anni e un reddito pro capite di 5.894 euro, una media di due componenti per nucleo familiare, un quarto della popolazione sopra i 65 anni [fonte: Comuni-Italiani.it]).

Anche se poi, a vedere le foto che corredano l’articolo ripreso sulle pagine di Doppiozero, che in realtà ritraggono l’isola-fortezza di Gunkanjima, l’isola-miniera-città al largo delle coste di Nagasaki, che fu della Mitsubishi e dopo l’esaurimento dei suoi giacimenti di carbone fu progressivamente abbandonata… il ricorso a immagini provenienti da un posto dall’altra parte del pianeta desta il sospetto che in fondo, malgrado tutto, Castelnuovo non se la passi poi così male.

Fonte: Wikipedia.
Foto di Newfotosud, Renato Esposito.
Foto di Fabat.